L’isolamento di una casa in legno non riguarda solo il comfort, ma anche l’efficienza energetica e la protezione a lungo termine della struttura. Il legno è un materiale naturale che, seppur dotato di buone proprietà termiche, ha bisogno di un isolamento aggiuntivo per garantire un clima ideale durante tutto l’anno.

In questa guida, esploreremo come si può isolare una casa in legno, quali sono i migliori materiali per l’isolamento termico e quanto dura un cappotto termico in sughero, una delle soluzioni più apprezzate in bioedilizia.

Come si può isolare una casa in legno?

Isolare una casa in legno non è difficile, ma bisogna scegliere la soluzione giusta in base alla tipologia dell’abitazione, alle sue caratteristiche e al clima in cui si trova. Il legno è un ottimo isolante naturale, ma per migliorarne ulteriormente l’efficacia, si possono applicare diversi metodi di isolamento, ognuno con i suoi vantaggi.

1. Isolamento a cappotto esterno

L’isolamento esterno è una delle soluzioni più comuni per migliorare le prestazioni termiche di una casa in legno. In questo caso, vengono applicati dei pannelli isolanti sulla facciata esterna, che vengono poi ricoperti con un rivestimento protettivo (ad esempio intonaco, pietra o legno). Questo sistema non solo impedisce la dispersione del calore in inverno e mantiene fresca la casa in estate, ma aiuta anche a proteggere la struttura in legno dall’umidità e dagli agenti atmosferici.
Il cappotto esterno ha il vantaggio di non ridurre lo spazio abitativo, come avviene con altre soluzioni. Inoltre, consente di intervenire sulla facciata senza dover compromettere l’interno della casa.

2. Isolamento interno

L’isolamento interno è una soluzione valida quando non è possibile lavorare sulla facciata esterna (per esempio, in caso di vincoli paesaggistici o edilizi). Questo tipo di isolamento comporta una riduzione dello spazio utile all’interno della casa, ma in alcuni casi è la scelta migliore. Vengono applicati materiali isolanti come pannelli di fibra di legno, polistirene o materiali ecologici. Il sistema è particolarmente utile per garantire il comfort termico nelle stanze che non sono direttamente esposte all’esterno, come scantinati o soffitte.

3. Insufflaggio

L’insufflaggio è una tecnica che prevede l’iniezione di materiali isolanti (come la cellulosa o la fibra di vetro) nelle intercapedini delle pareti o dei solai. Questo sistema è ideale per l’isolamento di pareti già esistenti senza dover demolire o modificare la struttura. È particolarmente utile nelle case in legno più vecchie, dove le pareti potrebbero non essere perfettamente sigillate. L’insufflaggio consente di riempire gli spazi vuoti con materiale isolante, evitando così la dispersione termica.

4. Isolamento del tetto e dei solai

Il tetto è una delle aree più critiche in termini di dispersione termica. Un isolamento corretto del tetto, magari con pannelli isolanti posati sotto la copertura, può ridurre notevolmente le perdite di calore. I solai, soprattutto quelli sotto tetto, sono anche aree in cui si verificano perdite di calore. Usare materiali come la lana di roccia o la fibra di legno aiuterà a ottenere una buona protezione.

 

Qual è il miglior materiale per isolamento termico?

Esistono numerosi materiali per l’isolamento termico, ma non tutti sono adatti a una casa in legno. La scelta dipende da vari fattori: il tipo di isolamento desiderato (interno o esterno), il clima in cui si trova la casa, le esigenze di sostenibilità e il budget.

Sughero

Il sughero è uno dei materiali naturali più utilizzati nell’isolamento termico delle case in legno, soprattutto in bioedilizia. È altamente traspirante, il che significa che permette al legno di “respirare”, evitando l’accumulo di umidità che potrebbe danneggiarlo nel tempo. Il sughero ha un’ottima capacità di isolamento termico e acustico, riducendo la dispersione di calore in inverno e mantenendo freschezza in estate. Inoltre, è resistente agli agenti atmosferici, ai funghi e agli insetti.

Fibra di legno

La fibra di legno è un altro materiale ecologico molto adatto alle case in legno. Non solo offre un buon isolamento termico, ma aiuta anche a regolare l’umidità interna. Questo la rende particolarmente utile in ambienti umidi o in zone con escursioni termiche molto ampie. La fibra di legno è disponibile sotto forma di pannelli o rotoli e viene utilizzata sia per l’isolamento interno che esterno.

Lana di roccia

La lana di roccia è un materiale sintetico molto utilizzato per l’isolamento termico e acustico. Sebbene non sia il materiale più ecologico, ha ottime prestazioni, specialmente in ambienti più umidi, e resiste bene al fuoco. Viene spesso utilizzato per l’isolamento di pareti e solai.

Cellulosa

La cellulosa è un materiale riciclato che offre una buona protezione termica. Viene utilizzata principalmente in tecnica di insufflaggio e presenta un’ottima capacità di isolamento termico e acustico. È una scelta economica e sostenibile, ma potrebbe non essere la soluzione migliore per case in legno che necessitano di un materiale traspirante.

 

Quanto dura un cappotto termico in sughero?

Il cappotto termico in sughero ha una durata eccezionale. Se installato correttamente e protetto dai fattori esterni (come la pioggia e il vento), può durare oltre 50 anni. Il sughero non teme l’umidità, non subisce danni da insetti o funghi, e mantiene intatte le sue proprietà isolanti per decenni. L’unica manutenzione richiesta riguarda la protezione della superficie esterna, che può essere rivestita con intonaci o vernici traspiranti per proteggere il materiale.

L’isolamento in sughero, oltre a durare nel tempo, è anche un’ottima scelta dal punto di vista ecologico, in quanto il sughero è un materiale rinnovabile, naturale e facilmente smaltibile

 

Se desideri maggiori informazioni o hai bisogno di una consulenza personalizzata, contattaci subito. Con la nostra esperienza nel settore, ti aiuteremo a scegliere i materiali e le soluzioni più adatte alle tue esigenze, garantendo efficienza energetica e comfort. Visita il nostro sito tipeco.it per scoprire tutte le opzioni disponibili e contattaci direttamente per una consulenza su misura.