Il 2025 segna l’inizio di una nuova fase per i bonus edilizi, con un’attenzione particolare alla bioedilizia e alla sostenibilità energetica. Le agevolazioni fiscali disponibili offrono ancora interessanti opportunità per chi desidera ristrutturare o costruire con materiali ecologici ed efficienti dal punto di vista energetico. Scopriamo quali incentivi resteranno in vigore e come funzionerà l’Ecobonus 2025.
Quali bonus resteranno nel 2025?
Nel 2025 saranno ancora disponibili diversi bonus per incentivare la ristrutturazione e l’efficientamento energetico degli edifici. Ecco un riepilogo delle principali agevolazioni previste:
- Bonus ristrutturazioni: disponibile al 50% per l’abitazione principale del proprietario o del titolare di diritti reali, e al 36% per le altre abitazioni, fino a un massimo di 96.000 euro di spese detraibili.
- Ecobonus e Sismabonus (compreso Sismabonus acquisti): l’Ecobonus richiede che ogni intervento rispetti i massimali di spesa stabiliti per ciascun tipo di lavoro. Per il Sismabonus e il Sismabonus acquisti, il tetto massimo di spesa agevolata è di 96.000 euro. Le percentuali di detrazione saranno del 50% per l’abitazione principale e del 36% per gli altri immobili.
- Superbonus: nel 2025 sarà disponibile con una detrazione del 65%, ma riservato esclusivamente a chi, entro il 15 ottobre 2024, abbia:
-Presentato la CILAS (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata Superbonus) e, per i lavori condominiali, adottato la delibera di approvazione degli interventi;
-Presentato l’istanza del titolo abilitativo, in caso di demolizione e ricostruzione.
Come funziona l’Ecobonus 2025?
L’Ecobonus continua a essere uno strumento chiave per l’incentivazione fiscale degli interventi di efficientamento energetico. Nel 2025, l’incentivo si inserisce in un quadro normativo più ampio, in linea con la Direttiva Case Green dell’Unione Europea. Questa direttiva promuove l’uso di materiali ecologici e punta a migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti.
Un esempio concreto di applicazione dell’Ecobonus è rappresentato dagli interventi di demolizione e ricostruzione in bioedilizia. Grazie ai sistemi e ai materiali avanzati proposti da aziende specializzate nel settore, è possibile realizzare abitazioni in classe A, conformi alle normative europee e in grado di garantire un elevato risparmio energetico nel lungo periodo.
L’Ecobonus 2025 rappresenta dunque un’opportunità per chi desidera investire nella sostenibilità abitativa, migliorando l’efficienza della propria casa e contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale del settore edilizio.
Se stai pensando di ristrutturare o costruire un edificio in bioedilizia, Tipeco è il partner ideale per fornirti materiali ecologici e soluzioni innovative. Contattaci per una consulenza e scopri come sfruttare al meglio i bonus edilizi del 2025 per un futuro più sostenibile!