Le case passive rappresentano il futuro dell’edilizia sostenibile, combinando efficienza energetica, comfort abitativo e riduzione dell’impatto ambientale. Grazie a un design innovativo e all’uso di materiali avanzati, queste abitazioni garantiscono un consumo energetico minimo. Scopriamo insieme come funzionano, come trasformare una casa tradizionale in una passiva e quante ce ne sono in Italia.
Come funzionano le Case Passive?
Le case passive si basano su principi di progettazione avanzati che consentono di ridurre drasticamente il fabbisogno energetico. I principali elementi che caratterizzano una casa passiva sono:
- Isolamento termico avanzato: materiali altamente performanti riducono le dispersioni di calore.
- Ventilazione meccanica controllata con recupero di calore: permette di mantenere un ricambio d’aria continuo senza dispersioni energetiche.
- Serramenti ad alte prestazioni: finestre e porte ben isolate evitano perdite di calore e migliorano l’efficienza termica.
- Eliminazione dei ponti termici: progettazione mirata a evitare dispersioni di calore negli angoli critici dell’edificio.
- Apporto solare gratuito: orientamento e superfici vetrate ottimizzate per massimizzare il calore del sole nei mesi invernali.
Questi elementi permettono alle case passive di mantenere una temperatura interna confortevole tutto l’anno, riducendo quasi a zero la necessità di impianti di riscaldamento o raffrescamento.
Come far diventare una casa passiva?
Se possiedi una casa tradizionale e vuoi trasformarla in una casa passiva, ci sono diverse strategie da adottare:
- Migliorare l’isolamento termico: incrementare la coibentazione di pareti, tetto e pavimenti con materiali ad alta efficienza.
- Sostituire gli infissi: installare finestre a triplo vetro e serramenti a bassa trasmittanza termica.
- Integrare un sistema di ventilazione meccanica controllata: per garantire il ricambio d’aria senza dispersioni.
- Ridurre i ponti termici: intervenire sugli elementi costruttivi per eliminare dispersioni di calore.
- Utilizzare fonti di energia rinnovabile: installare pannelli fotovoltaici e solari termici per produrre energia pulita.
- Ottimizzare l’orientamento della casa: migliorare l’apporto solare sfruttando al meglio le superfici vetrate e le schermature solari.
Con questi accorgimenti, è possibile migliorare notevolmente l’efficienza energetica della propria abitazione e ridurre i costi di gestione.
Quante Case Passive ci sono in Italia?
Il concetto di casa passiva si sta diffondendo rapidamente anche in Italia, grazie alla crescente attenzione verso l’edilizia sostenibile e il risparmio energetico. Sebbene non esistano dati ufficiali esatti, si stima che nel nostro Paese siano presenti diverse centinaia di case certificate secondo lo standard Passivhaus, con un numero in costante crescita.
L’Italia sta investendo sempre di più in edifici ad alta efficienza energetica, anche grazie agli incentivi fiscali per la bioedilizia e ai bonus per la ristrutturazione. Con l’aumento della consapevolezza sui benefici delle case passive, nei prossimi anni il numero di abitazioni di questo tipo è destinato a crescere ulteriormente.
Se vuoi sapere di più sulle case passive e su come realizzarne una, contatta gli esperti di Tipeco per una consulenza su misura!