Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di case modulari. Veloci da costruire, sostenibili e personalizzabili, stanno diventando una valida alternativa all’edilizia tradizionale. Ma cosa sono davvero? E convengono a lungo termine? In questa guida cerco di chiarire i dubbi principali per aiutarti a capire se una casa modulare è la scelta giusta per te.

Cosa sono le case modulari?

Le case modulari sono abitazioni costruite a partire da moduli prefabbricati, realizzati in fabbrica e assemblati in cantiere. Ogni modulo è una sezione completa della casa: può includere stanze, impianti e rifiniture. Questo sistema permette di ridurre tempi e costi di costruzione, mantenendo standard di qualità controllati in ogni fase.

A differenza delle case prefabbricate “a pannelli”, che richiedono un montaggio più complesso, le case modulari arrivano già pronte in gran parte. Basta collegare i moduli tra loro, fissarli alle fondamenta e completare gli allacci. Un processo rapido, pulito e con meno imprevisti rispetto alla muratura tradizionale.

In più, la modularità consente di personalizzare gli spazi: puoi decidere quanti moduli inserire, come disporli e, se necessario, aggiungerne altri in futuro.

Quanto costano le case prefabbricate modulari?

Il prezzo di una casa modulare dipende da diversi fattori: metratura, finiture, complessità del progetto e materiali. In generale, il costo al metro quadro di una casa modulare è più basso rispetto a quello di una casa tradizionale.

Indicativamente, si parte da 1.200-1.800 euro/mq per soluzioni standard, ma si può salire se si scelgono finiture di pregio o tecnologie a basso impatto energetico. A questi costi vanno aggiunte le spese per le fondamenta, gli allacciamenti e l’eventuale sistemazione del terreno.

Un aspetto importante da considerare è che i tempi ridotti di costruzione portano anche a un risparmio sui costi indiretti, come il mutuo ponte o l’affitto di un’altra abitazione in attesa di entrare nella nuova casa.

Inoltre, molte case modulari sono progettate per essere ad alta efficienza energetica. Questo significa bollette più leggere nel tempo e incentivi fiscali per chi sceglie soluzioni green.

Quanto dura una casa modulare?

Un pregiudizio diffuso è che le case modulari durino meno di quelle in muratura. In realtà, se costruite con materiali di qualità e ben manutenute, le case modulari possono avere una durata simile alle abitazioni tradizionali.

I moduli sono progettati per resistere a trasporti e montaggi, quindi la struttura è solida. Inoltre, molti produttori offrono garanzie pluriennali su struttura, isolamento e impianti.

Come in ogni costruzione, la manutenzione periodica è fondamentale. Controllare tetto, infissi e impianti ti permette di prolungare la vita della casa e mantenere alte le prestazioni energetiche.

Un altro vantaggio è che la modularità permette, se serve, di intervenire in modo più semplice su singole sezioni: puoi rinnovare o sostituire parti senza stravolgere l’intero edificio.

Vuoi sapere se una casa modulare è la scelta giusta per te? Contatta Tipeco per una consulenza gratuita: troveremo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.